Denti sigillati, denti preservati!

La sigillatura della superficie occlusale dei denti, quella con i classici “solchi”, garantisce una maggiore protezione dalla carie per i soggetti più giovani.

Per incentivare questa pratica virtuosa, ANDI Firenze propone un progetto rivolto alla fascia pediatrica della popolazione della Provincia di Firenze, realizzato con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze.

Il costo complessivo di visita e sigillatura presso i Dentisti ANDI che hanno aderito al progetto è stato concordato in €25,00 per dente sigillato a carico del paziente. Per verificare l’elenco dei Dentisti ANDI che partecipano a questa iniziativa è sufficiente inserire il proprio comune di residenza nel form sottostante e scegliere il Dentista aderente.

La prevenzione della patologia cariosa in età pediatrica rappresenta ancora un grande obbiettivo di sensibilizzazione verso la popolazione, sia per le abitudini alimentari che di corretta igiene orale. L’importanza delle visite di controllo in questa fascia di età risulta quindi indispensabile per garantire un corretto approccio alla problematica tanto dei bambini quanto degli adulti.

Concetti di fondo che sono esplicitati dalle “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva” del Ministero della salute.

Il trattamento, comprensivo dei controlli necessari, è da intendersi come TERAPIA PREVENTIVA delle patologie cariose sui solchi dei soli primi molari permanenti (quelli più esposti a tale rischio) e consiste nella visita, la spiegazione delle istruzioni all’igiene orale ed alimentare domiciliare e nella sigillatura dei solchi dei molari a rischio.

Il trattamento non esclude una eventuale seconda fase di terapia (non prevista nel Progetto), per patologie cariose che potrebbero insorgere, nonostante la sua finalità preventiva ed ove non seguite le istruzioni di igiene alimentare e domiciliare, secondo il programma del Progetto. Così come non esclude nell’ambito della visita una valutazione ortognatodontica.

ORAL CANCER DAY

Il tumore del cavo orale è una forma di cancro che colpisce le cellule di rivestimento della bocca, sviluppandosi più frequentemente sulla lingua, sulla mucosa delle guance, sul pavimento della bocca.  sull’orofaringe e le tonsille.

In Italia rappresenta il 5% dei tumori nell’uomo e l’1% nella donna, ma la sua incidenza complessiva è in aumento, così come il tasso di mortalità. In Italia, ogni anno si registrano oltre 9.000 nuovi casi con una mortalità, a 5 anni dalla diagnosi, di oltre il 43%.  Per quanto riguarda le fasce di età, i tumori testa collo rappresentano il 5% dei tumori giovanili negli uomini e nella fascia 50-69 (dove sono la quinta neoplasia presente) e il 3% negli uomini ultrasettantenni, mentre nelle donne sono l’1% in tutte le fasce d’età.

Scopri di più e visita il sito

Per iscriverti CLICCA QUI